La nostra storia
Casa del vetro S.a.s. di Luigi De Marinis & C.
Fondata nel 1945, l’azienda ha iniziato la lavorazione di specchi, cristalli e vetrate, divenendo in breve tempo un punto di riferimento del settore dell’edilizia dell’arredamento.
Negli anni ‘80, trasferitasi nei nuovi stabilimenti dell’area industriale di Bari, si avviano le nuove lavorazioni come la tempra termica e la produzione di vetrate isolanti ad alta tecnologia, che permettono il consolidamento della posizione nei mercati già serviti, consentendo nel contempo l’ingresso nel settore dei vetri di sicurezza percrotabili ferroviari.
Casa del Vetro dei F.lli De Marinis diviene in breve tempo ed è tuttora fornitore qualificato di Trenitalia Spa, SNCB, SNCFT, Alstom Transport SA,Bombardier SA, BFG International LTD, Magliola Spa, Fervet Spa, OME Srl,OCLAP Srl. Il milglioramento e il soddisfacimento delle esigenze dei clienti sono gli obiettivi primari di questaazienda che, già nel 1996, conseguiva l’importante certificazione di qualità ISO
9002, oggi ISO 9001:2008. Nel 2007 comincia la produzione di vetrate isolanti (EN 1279) e di prodotti temprati termicamente (EN 12150) con attestato di conformità alle norme di riferimento (marcatura CE).
Attività svolta
L’attività di ricerca, partendo da una analisi attenta della normativa di riferimento, dei materiali e dei processi attualmente in uso, si è rivolta all’identificazione e all’ottimizzazione dei parametri di lavorazione per la realizzazione di strutture multistrato per applicazioni di sicurezza.
La scelta dei materiali, influenzata dalla decisione di testare e certificare i prodotti in funzione della destinazione d’uso, è stata indirizzata a strutture multistrato per applicazion di sicurezza. In particolare si sono testati prodotti per la certificazione di sicurezza nei confronti delle azioni involontarie e quindi con prestazioni anti infortunio.
Partendo dagli aspetti di carattere general relativi alle lavorazioni per la produzione delle strutture di vetro multistrato, considerando le caratteristiche tecniche degli impianti disponibili in azienda, le competenze del personale qualificato si è giunti alla formulazione della sequenza ottimale delle operazioni del processo produttivo delle lastre di vetro stratificato e stratificato di sicurezza conformi alla normativa vigente.
Per ottimizzare i parametri di lavorazione scelti sono state definite delle procedure di testing fedeli alle prescrizioni della normativa vigente sulla determinazione delle prestazioni delle strutture in termini di durabilità e sicurezza all’impatto. Per procedere con la certificazione di questi prodotti e ottenere il marchio CE, ci si è rivolti ad un laboratorio accreditato.
Risultati
Lo studio delle caratteristiche chimico-fisiche dei materiali e delle prestazioni che ne conseguono conseguono ha condotto alla scelta di vetro float sodalime e del film plastico EVASAFE. I materiali
selezionati hanno, infatti, dimostrato di garantire le migliori prestazioni in termini di aspetto e stabilità del prodotto stratificato finale, presentando l’ulteriore vantaggio di essere accompagnato dal maggior numero di certificati di conformità.
L’impiego dei film EVA garantisce diversi vantaggi, sia dal punto di vista della qualità del prodotto finito, sia relativamente alla semplificazione del processo produttivo delle strutture multistrato.
Le prove svolte presso il laboratori accreditato hanno messo in luce la rispondenza dei provini ai requisiti imposti dalla UNI EN 14449. Pertanto i sistemi stratificati realizzati presso Casa del Vetro dei F.lli De Marinis possono riportare il marchio CE ad essa relativo.