Le facciate puntuali nascono da esigenze architettoniche moderne e hanno quale obiettivo di armonizzare la necessità di protezione dei locali con la massima trasparenza del vetro. Le strutture di supporto opache sono infatti ridotte a semplici montanti portanti, realizzati in acciaio o alluminio, ai quali vengono fissati i tamponamenti vetrati tramite particolari sistemi di ancoraggio. L’elemento di fissaggio ha il compito di “sospendere” la lastra puntualmente e trasmettere le sollecitazioni (peso proprio, vento, dilatazioni, movimenti differenziati) alla struttura di sostegno. Esistono diversi sistemi di sospensione, chiamati in gergo “rotulle” o anche “bulloni” a seconda che si tratti di una facciata a vetro singolo o a vetrocamera.